Salvatore Oliva

Salvatore Oliva

Specialista in Pediatria, perfezionato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Pediatrica

Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma

Dopo la laurea e la specializzazione in Pediatria mi sono perfezionato in Gastroenterologia Pediatrica ed Endoscopia Digestiva, con particolare interesse verso lo sviluppo di nuove metodiche endoscopiche non-invasive (videocapsula), lo studio delle patologie allergiche ed eosinofiliche, e recentemente anche la gestione della malattia celiaca.

Sono stato Dirigente Medico di I livello di Pediatria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I di Roma e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche della Sapienza – Università di Roma dal 2015 al 2020.

Sono attualmente Ricercatore Universitario di Tipo B presso il Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche della Sapienza – Università di Roma e Responsabile del servizio di Endoscopia Digestiva Pediatrica dello stesso dipartimento.

Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come Professore di II fascia nel settore della Pediatria, ed attualmente insegno nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia (sia in lingua italiana che in lingua inglese), nella Scuola di Specializzazione in Pediatria, e nel Corso di Perfezionamento in Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica della Sapienza – Università di Roma. Sono stato relatore o correlatore di più di 20 tesi di laurea e/o specializzazione nell’ambito della gastroenterologia pediatrica.

In ambito scientifico sono coordinatore nazionale dell’area di endoscopia e indagini diagnostiche strumentali della SIGENP (Società Scientifica di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica). Sono inoltre coordinatore europeo del registro e della biobanca per le esofagiti eosinofile dell’ESPGHAN (European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition). Sono infine tutor europeo per l’Endoscopia Digestiva Pediatrica sempre per l’ESPGHAN (Endoscopy Learning Zone).

Sono autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali e oltre 50 su riviste nazionali ed autore di 18 capitoli libro.

Ho coordinato diverse linee guida sull’uso dell’endoscopia nelle malattie infiammatorie intestinali, nelle metodiche endoscopiche per il piccolo intestino e infine nelle patologie eosinofilche.

Nel 2013 ho svolto una Research Fellowship presso Children’s Center for Digestive Health Care, Atlanta, Georgia – USA e presso il Riley Hospital for Children, Indiana University, Indianapolis – USA.

Dal 2019 sono Visiting Scientist presso il Cincinnati Center for eosinophilic disorders (CCED), Division of Allergy and Immunology, Cincinnati Children’s Hospital, Ohio, USA con cui porto avanti diversi progetti di ricerca clinica e traslazionale.

Dal 2017 sono nel Comitato Scientifico dell’Associazione “ESEO” (associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), con la quale collaboro attivamente per la divulgazione scientifica ed il riconoscimento dei diritti dei malati con malattie eosinofiliche gastrointestinali.

Durante il mio corso di studi ho avuto la possibilità di frequentare il master di I livello in Comicoterapia e Teatroterapia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Roma Tre e di svolgere attività di volontariato nell’ambito della clownterapia fin dal 2005 (Associazione Vip Italia ODV).

Questa esperienza mi ha permesso di considerare il rapporto medico/paziente, ma soprattutto il rapporto medico/famiglia, come centro del processo di cura ed elemento fondamentale della mia attività di medico. Amo il mio lavoro perché mi permette di entrare in relazione con la parte più vera e sincera di ognuno di noi.

Interessi

  • reflusso gastroesofageo
  • esofagite eosinofila
  • allergie alimentari
  • celiachia
  • malattie infiammatorie intestinali
  • intestino irritabile

Formazione

  • Dottorato di Ricerca in Tecnologie Biomediche in Medica Clinica (ottimo con lode), 2018

    Sapienza – Università di Roma

  • Specializzazione in Pediatria (70/70 e lode), 2015

    Sapienza – Università di Roma

  • Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), 2008

    Sapienza – Università di Roma